pxb_21945_44184c93bceadbcbcfe47b3ba235ee62
ddrone con traccia senza it
ddrone con traccia senza it

contatti

Tel: +39 3757198439

EMAIL:   servizi@d-drone.it

p.iva : 13211180016


whatsapp

whatsapp

SERVIZI

monitoraggio 

dissesti

idrogeologici

  • Anticipa le frane, monitora i cambiamenti, difendi la tua terra. 
  • La tecnologia aerea per la tua sicurezza.

Il dissesto idrogeologico è una minaccia costante che incombe sui nostri territori, mettendo a rischio infrastrutture, abitazioni e vite umane. Frane, smottamenti, alluvioni e altri eventi calamitosi possono causare danni ingenti e spesso imprevedibili.

 

In questo contesto, la prevenzione e il monitoraggio costante diventano cruciali per mitigare i rischi e proteggere le nostre comunità. Ed è qui che la tecnologia dei droni entra in gioco, offrendo una soluzione innovativa, efficiente e sicura per il monitoraggio dei dissesti idrogeologici.

 

m30 trasparente

Perché scegliere i droni per il monitoraggio del dissesto idrogeologico?

 

  • Visione aerea completa: I droni offrono una prospettiva privilegiata del territorio, permettendo di individuare segni di instabilità e cambiamenti difficilmente rilevabili da terra.
  • Precisione e dettaglio: Grazie a sensori avanzati come termocamere, lidar e camere multispettrali, i droni catturano immagini ad alta risoluzione e dati georeferenziati con estrema precisione.
  • Accesso a zone impervie: I droni possono raggiungere aree difficili da esplorare a piedi, come scarpate ripide, frane attive o zone remote, garantendo un monitoraggio completo del territorio.
  • Velocità e tempestività: I droni coprono vaste aree in tempi ridotti, consentendo un monitoraggio rapido e frequente, essenziale per individuare tempestivamente i cambiamenti.
  • Riduzione dei rischi: L'utilizzo dei droni elimina la necessità di esporre il personale a rischi in zone pericolose, garantendo la sicurezza durante le operazioni di monitoraggio.
  • Monitoraggio continuo: I droni permettono di effettuare rilievi periodici per monitorare l'evoluzione dei dissesti nel tempo, fornendo dati preziosi per la pianificazione degli interventi di prevenzione e mitigazione.
  • Visualizzazione avanzata: I dati raccolti dai droni possono essere utilizzati per creare modelli 3D, ortofoto e mappe tematiche dettagliate, facilitando l'analisi dei dati e la comunicazione con gli esperti.

 

pxb_2819155_feb781efd5209bf6ddbaebeb4d8618a7pxb_790302_4e58e5582e8d773e67de090c0df4df3apxb_790302_4e58e5582e8d773e67de090c0df4df3a
m30 trasparente

     I vantaggi per il tuo territorio:

 

  • Prevenzione dei disastri: L'individuazione precoce dei segni di instabilità permette di intervenire tempestivamente, prevenendo frane, smottamenti e altri eventi catastrofici.
  •  
  • Protezione delle infrastrutture: Il monitoraggio costante aiuta a proteggere strade, ponti, edifici e altre infrastrutture critiche dai danni causati dai dissesti idrogeologici.
  •  
  • Pianificazione del territorio: I dati raccolti con i droni forniscono informazioni preziose per la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse idriche e la valutazione del rischio idrogeologico.
  •  
  • Sicurezza delle comunità: La prevenzione e la mitigazione dei rischi idrogeologici contribuiscono a proteggere la sicurezza delle comunità che vivono in aree a rischio.
  •  
  • Ottimizzazione delle risorse: Il monitoraggio con drone permette di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, concentrando gli interventi solo dove necessario.

 

 

alluvione_campolongo.jpegdissesto-idrogeologico.jpeg

Applicazioni tipiche:

- Monitoraggio di frane e smottamenti

 

- Rilevamento di segni di instabilità del terreno

 

- Valutazione del rischio di alluvioni e inondazioni

 

- Monitoraggio dell'erosione costiera e fluviale

 

- Analisi della stabilità di dighe e infrastrutture  idrauliche

Contattaci per una consulenza gratuita!

 

Non lasciare che il dissesto idrogeologico metta a rischio il tuo territorio. 

Affidati alla nostra esperienza e alla tecnologia dei droni per un monitoraggio efficace e tempestivo.